Se nel cielo notturno avvistate dei “trenini” luminosi, è probabile che si tratti dei satelliti Starlink, una vasta costellazione progettata da SpaceX per offrire Internet ad alta velocità in tutto il mondo. Questo progetto, avviato nel 2015 da Elon Musk, mira a garantire una connessione veloce anche nelle aree più isolate del pianeta. I satelliti orbitano a circa 550 km dalla superficie terrestre, e durante le fasi di lancio, quando viaggiano in gruppi compatti, è possibile osservare il caratteristico “trenino” di Starlink. Questo fenomeno è visibile a occhio nudo per alcuni giorni dopo ogni lancio. Per aumentare le possibilità di avvistamento, gli utenti possono utilizzare l’app FindStarlink e il sito web FindStarlink.com.
FindStarlink è un’applicazione che permette di monitorare in tempo reale la posizione dei satelliti e offre una visualizzazione 3D interattiva. Per utilizzare l’app, seguite questi semplici passaggi:
Per visualizzare il percorso dei satelliti su una mappa, potete premere il pulsante Live Map.
FindStarlink.com è la versione web dell’applicazione, utile per chi preferisce utilizzare un computer. Ecco come funziona:
Anche su questo sito, è possibile visualizzare le traiettorie dei satelliti cliccando sul pulsante Live Map.
La visibilità dei satelliti Starlink è influenzata dalla luce solare. Questi satelliti non emettono luce propria e sono quindi visibili solo poco dopo il tramonto o prima dell’alba, quando il cielo è buio ma i satelliti sono ancora illuminati dal Sole. Durante i primi giorni dopo il lancio, quando i satelliti sono vicini tra loro, il “trenino” di Starlink è particolarmente spettacolare. Con il passare del tempo, man mano che i satelliti raggiungono la loro orbita operativa, si allontanano e diventano meno visibili. Tuttavia, con strumenti adeguati come un binocolo, una fotocamera con lunga esposizione o un telescopio, è possibile individuarli anche in seguito.
Per un’osservazione senza strumenti particolari, è consigliabile scegliere un luogo con poco inquinamento luminoso e seguire le previsioni fornite dagli strumenti sopra citati. I satelliti di Starlink appariranno come una serie di punti luminosi in movimento, spesso allineati in fila.
Attualmente, in orbita ci sono circa 6.000 satelliti Starlink, ma il numero è destinato a crescere. SpaceX prevede di espandere la rete fino a 12.000 satelliti e, in futuro, potrebbe arrivare a un totale di 42.000 unità. Ogni satellite completa un’orbita attorno alla Terra in circa 90 minuti, il che significa che in una sola notte è possibile osservare più passaggi dalla stessa località. Gli appassionati di astronomia e tecnologia sono quindi invitati a tenere gli occhi puntati verso il cielo.