OpenAI ha ufficialmente lanciato Sora, un innovativo servizio di generazione video, disponibile in Italia e in tutta Europa. Questo strumento, pensato per vari settori creativi, consente di creare contenuti video a partire da semplici testi o di animare immagini già esistenti. L’accesso a Sora è riservato agli abbonati ai piani ChatGPT Plus e Pro di OpenAI, che hanno un costo mensile di 20 e 200 dollari rispettivamente.
Il funzionamento di Sora si basa su un sistema di crediti. Gli utenti abbonati a ChatGPT Plus ricevono 1.000 crediti al mese, utilizzabili per generare video di massimo 5 secondi a 720p oppure filmati di 10 secondi a 480p. Gli abbonati al piano ChatGPT Pro, invece, hanno a disposizione 10.000 crediti mensili, che permettono la creazione di clip della durata massima di 20 secondi in risoluzione fino a 1080p, oltre alla possibilità di generare 5 video simultaneamente e rimuovere la filigrana dai filmati.
Utilizzando Sora, gli utenti possono generare video partendo da comandi testuali o da contenuti esistenti, ma con alcune limitazioni. OpenAI richiede che le immagini utilizzate come base non siano protette da copyright e che non ritraggano persone o minori. Coloro che violeranno queste norme si troveranno a perdere crediti e potrebbero anche essere esclusi dal servizio in caso di infrazioni gravi.
Le potenzialità di Sora sono ampie, coprendo una vasta gamma di generi e stili. Recentemente, il servizio è stato utilizzato per creare video musicali e cortometraggi, dimostrando la sua versatilità e la capacità di soddisfare le esigenze di creatori di contenuti di diverso tipo.
Per chi possiede un abbonamento a ChatGPT Plus o Pro e desidera sapere come generare video con Sora, ecco i passaggi da seguire:
Sora rappresenta una nuova frontiera nella creazione di contenuti video, rendendo accessibile a molti la possibilità di realizzare opere creative con l’ausilio dell’intelligenza artificiale.