
La tastiera Gboard, sviluppata da Google e utilizzata su numerosi smartphone Android, sta introducendo un cambiamento estetico che non passa inosservato. Gli utenti, che già apprezzano questa applicazione anche su iOS, si trovano ora di fronte a una modifica dei “bordi dei tasti“. Questa novità potrebbe suscitare opinioni contrastanti, come evidenziato da recenti discussioni online.
Modifiche ai bordi dei tasti di Gboard
Google ha deciso di apportare una modifica significativa alla tastiera Gboard, introducendo un nuovo design per i “bordi dei tasti“. Questa opzione, attivabile attraverso le impostazioni della tastiera, consente di visualizzare i tasti virtuali in singoli box con bordi ora più arrotondati. Gli utenti possono attivare questa funzione tramite un interruttore nel menu del tema selezionato.
L’immagine che illustra il cambiamento mette in evidenza la transizione dai bordi rettangolari a quelli circolari, creando un look che ricorda la tastiera Pop Keys di Logitech. Questo cambiamento è già stato notato da molti utenti su piattaforme come Reddit e X, dove i pareri si dividono: c’è chi accoglie con entusiasmo il nuovo design, mentre altri lo criticano. La maggior parte degli utenti sembra non apprezzare il nuovo aspetto, mentre una minoranza lo trova interessante.
Distribuzione graduale della nuova versione
Attualmente, la modifica ai bordi dei tasti è in fase di distribuzione graduale per gli utenti della versione 15.1.05.726012951-beta-arm64-v8a di Gboard sui dispositivi Android. Questo implica che, nel prossimo futuro, il cambiamento potrebbe essere esteso a un pubblico più ampio. Per coloro che non gradiscono il nuovo design, al momento non esiste una possibilità di tornare alla versione precedente con bordi rettangolari. Le uniche opzioni disponibili sono tornare alla versione stabile dell’app o disattivare i bordi dei tasti.
Come aggiornare Gboard su Android
Per chi desidera scaricare o aggiornare Gboard sul proprio smartphone Android e accedere alle ultime novità , è possibile farlo facilmente visitando la pagina dell’app sul Google Play Store. Basta cliccare su “Installa” per una nuova installazione o “Aggiorna” se è disponibile un aggiornamento.
In alternativa, per coloro che vogliono provare in anteprima le funzionalità future, è possibile iscriversi al Programma Beta dell’app. Questa opzione consente di testare le novità prima del rilascio ufficiale. Se il Programma Beta è già completo, gli utenti possono comunque installare manualmente i file APK disponibili su portali come APK Mirror.