
Il chatbot Gemini, sviluppato da Google, continua a guadagnare attenzione nel panorama dell’intelligenza artificiale nel 2025. Questo assistente virtuale, che ha visto un’evoluzione costante, si prepara a introdurre nuove funzionalità, alcune delle quali già visibili nella versione beta dell’app Google. Le ultime novità non solo migliorano l’esperienza utente, ma arricchiscono anche le applicazioni della suite Workspace di Google.
Nuove funzionalità in arrivo per gemini
Tra le novità più attese per Gemini ci sono due aggiornamenti significativi emersi dall’analisi della versione 16.9.39 beta dell’app Google. La prima riguarda una funzione ancora non attivata, nemmeno per i beta tester, mentre la seconda è già accessibile a un numero selezionato di utenti. La funzionalità in questione consente di caricare video direttamente nelle conversazioni, simile a quanto già possibile con immagini e file. Attualmente, l’assistente è in grado di rispondere a domande su video di YouTube, ma con il caricamento di video locali, gli utenti potranno interagire in modo più diretto con i contenuti salvati sui loro dispositivi.
Nuove righe di codice suggeriscono che l’opzione di caricamento video sarà integrata nel menu esistente per il caricamento di file. Gli utenti potranno anche visualizzare la durata del video e riprodurre i file caricati. Tuttavia, l’assistente al momento non è in grado di analizzare i video, il che potrebbe indicare che la funzionalità è ancora in fase di sviluppo. Non è chiaro se ci saranno limitazioni sul caricamento, ma questa funzione potrebbe rivelarsi utile in scenari specifici, come per ricevere assistenza su problemi di smartphone o per ottenere un riepilogo di video registrati. È probabile che questa novità sia inizialmente riservata agli abbonati Advanced.
Supporto multilingue per una comunicazione più fluida
A fine febbraio 2025, sono emerse notizie riguardanti il nuovo Gemini Live, un assistente più interattivo e coinvolgente. Tra le novità, è stata introdotta una pagina rinnovata per la gestione delle lingue, che consente di selezionare una lingua principale e una seconda lingua per la comunicazione parlata. Questo aggiornamento è disponibile per un buon numero di beta tester e include un’ampia varietà di lingue, per un totale di 45, con particolare attenzione a quelle meno comuni. Questo approccio mira a garantire che tutti gli utenti possano interagire con l’assistente in modo confortevole e accessibile.
Innovazioni per le app della suite workspace
Google sta ampliando le capacità delle app della suite Workspace con nuove funzionalità legate a Gemini. Dopo l’introduzione del pannello laterale di Gemini su Google Calendar e la funzione “Aggiungi a Calendar” in Gmail, ora si aggiungono nuove possibilità per Google Meet, Google Chat e Google Drawings. Queste novità, annunciate tramite un post ufficiale, includono la generazione di immagini di sfondo tramite intelligenza artificiale per Google Meet, miglioramenti nella qualità del video e dell’audio, oltre a una funzione di traduzione automatica in Google Chat e la rimozione dello sfondo in Google Drawings.
Tutte queste funzionalità saranno rilasciate gradualmente agli abbonati Business e Enterprise della suite Workspace. Alcuni miglioramenti per Google Meet sono già in distribuzione dal 11 marzo 2025, mentre altre novità saranno disponibili dal 18 marzo.
Come scaricare o aggiornare l’app di gemini
Gemini è accessibile in Italia come Web App e tramite l’app per dispositivi Android. Per utilizzare al meglio l’assistente, è importante assicurarsi di avere installata l’ultima versione dell’app Google. Gli utenti possono scaricare o aggiornare l’app direttamente dal Google Play Store. Verificare la disponibilità di aggiornamenti è semplice: basta cliccare sul badge del Play Store e seguire le istruzioni per l’aggiornamento, se necessario.