
A pochi mesi dalla presentazione del HONOR Watch 5, il marchio asiatico ha scelto il palcoscenico del Mobile World Congress 2025, attualmente in corso a Barcellona, per rilanciare la sua presenza nel settore degli indossabili. Il nuovo smartwatch, denominato HONOR Watch 5 Ultra, si propone di competere in un mercato affollato, presentando caratteristiche tecniche interessanti. Tuttavia, la scelta di un sistema operativo proprietario potrebbe deludere coloro che si aspettavano l’integrazione di Wear OS.
Caratteristiche di honor watch 5 ultra
Il HONOR Watch 5 Ultra si distingue per un display AMOLED da 1,5 pollici con una risoluzione di 466 x 466 pixel, incastonato in una scocca in titanio che combina eleganza e robustezza. Il vetro zaffiro a protezione dello schermo riduce il rischio di graffi, mentre la tecnologia LTPO consente una frequenza di aggiornamento variabile fino a 60 Hz, ottimizzando il consumo energetico. La modalità Always On permette di visualizzare l’ora in qualsiasi momento senza necessità di muovere il polso.
Il cinturino, della misura standard di 22 millimetri, è disponibile in due varianti: una più raffinata in pelle marrone e l’altra sportiva in fluoroelastomero nero. Sul lato destro del dispositivo, con un diametro di 46 millimetri, sono presenti due pulsanti, uno dei quali è personalizzabile, affiancato da una corona girevole per facilitare la navigazione tra menu e notifiche. Non mancano i sensori per il monitoraggio della salute, compresi il misuratore del battito cardiaco e il sensore per il livello di ossigeno nel sangue, oltre alla comoda funzione di ricarica wireless.
La batteria, con una capacità di 480 mAh, offre un’autonomia che si avvicina alle due settimane di utilizzo standard, un risultato reso possibile dal sistema operativo proprietario. Gli utenti possono navigare nell’interfaccia tramite la corona e personalizzarla con oltre 10.000 quadranti, oltre a schede dedicate per accedere rapidamente a funzioni come previsioni meteo e gestione dell’attività fisica.
Funzionalità e prestazioni
Utilizzando l’app Health, gli utenti possono gestire le notifiche provenienti dallo smartphone connesso via Bluetooth e monitorare i dati raccolti dallo smartwatch. Oltre al battito cardiaco e al livello di ossigeno, l’app fornisce report dettagliati sul sonno, conteggio dei passi e calorie bruciate, nonché informazioni sulle attività sportive. La presenza di un sistema di posizionamento multi-standard garantisce la registrazione accurata dei percorsi durante gli allenamenti. Inoltre, il dispositivo è certificato IP68 e resiste a immersioni fino a 40 metri, rendendolo adatto anche per sport acquatici, grazie a una modalità specifica.
Il HONOR Watch 5 Ultra supporta oltre 100 tipi di attività fisica e include la funzionalità di ECG, attualmente disponibile solo su un numero limitato di dispositivi. Un report mattutino offre un riepilogo dello stato di forma dell’utente, basato sul recupero fisico e sulle attività svolte il giorno precedente.
Prezzo e disponibilità
Il HONOR Watch 5 Ultra viene lanciato a un prezzo di listino di 279 euro, una cifra competitiva considerando i materiali pregiati utilizzati, come il titanio. È possibile che, nel corso delle prossime settimane, il prezzo subisca un abbassamento. Al momento, non è stata comunicata una data esatta per la commercializzazione del dispositivo.