
Il MWC 2025 ha aperto i battenti e tra i protagonisti della prima giornata si è distinta HMD, che ha presentato una nuova linea di dispositivi. Tra le novità spiccano smartphone progettati per un pubblico giovane e auricolari wireless dotati di una custodia innovativa. Di seguito, i dettagli delle presentazioni.
Hmd amped buds: auricolari con power bank integrato
Uno dei punti salienti dell’evento è stato l’annuncio degli HMD Amped Buds, auricolari wireless caratterizzati da un design distintivo e una funzionalità sorprendente. La custodia di ricarica, di forma rettangolare e dotata di attacco magnetico, funge anche da batteria di emergenza per lo smartphone.
A differenza delle custodie tradizionali, quella degli HMD Amped Buds è più ampia e integra una batteria da 1600 mAh che consente la ricarica wireless inversa. Pur non essendo in grado di ricaricare completamente un dispositivo moderno, offre un supporto minimo in situazioni critiche.
Dentro la custodia trovano spazio gli auricolari, che offrono funzionalità avanzate come la cancellazione attiva del rumore (ANC) e un equalizzatore personalizzabile tramite un’app dedicata per Android e iOS. Inoltre, è presente la cancellazione del rumore ambientale (ENC) per migliorare l’esperienza delle chiamate. Tuttavia, alcuni utenti che hanno testato gli auricolari durante il MWC 2025 hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla forma, che potrebbe non garantire una vestibilità sicura nell’orecchio. Saranno necessari test più approfonditi per valutare queste osservazioni, ma l’idea di una custodia che ricarica il dispositivo rimane una proposta intrigante di HMD.
Hmd presenta una gamma di dispositivi per i giovani
Durante il MWC 2025, HMD ha svelato anche una nuova serie di smartphone dedicati ai ragazzi, sviluppati in collaborazione con Xplora. Questo servizio in abbonamento consente ai genitori di monitorare l’uso del dispositivo, controllare le app installate, tracciare la posizione in tempo reale, gestire i contatti autorizzati e limitare il tempo di utilizzo del telefono.
Il primo smartphone frutto di questa collaborazione è l’HMD Fusion X1, che arriva sul mercato con il servizio di Xplora già preinstallato e un abbonamento mensile di 4,99 euro. Questo dispositivo include funzioni aggiuntive come la chiamata SOS e l’accesso remoto per un controllo maggiore.
Dal punto di vista tecnico, l’HMD Fusion X1 è dotato di un display LCD da 6,56 pollici con risoluzione 720 x 1612 pixel e un refresh rate di 90 Hz, raggiungendo un picco di luminosità di 480 nit (600 nit in modalità boost). Il processore Snapdragon 4 Gen 2 supporta configurazioni da 6/128 GB e 8/256 GB, con la possibilità di espansione tramite microSD. La batteria ha una capacità di 5000 mAh con ricarica rapida da 33 W.
Il comparto fotografico include una fotocamera principale da 108 megapixel, un sensore di profondità da 2 megapixel e una fotocamera frontale da 50 megapixel. L’HMD Fusion X1 è dotato di un ingresso da 3,5 mm per cuffie cablate e arriva con Android 14, garantendo due aggiornamenti principali e tre anni di patch di sicurezza.
In aggiunta all’HMD Fusion X1 e all’HMD Barca Fusion, il produttore finlandese ha presentato anche tre feature phone:
- HMD 130 Music e HMD 150 Music, due telefoni dal design retro con altoparlanti potenti, batteria a lunga durata, Bluetooth e supporto per microSD;
- HMD 2660 Flip, un telefono a conchiglia con uno schermo da 2,8 pollici, ideale per chi cerca un dispositivo compatto.
Informazioni sui prezzi e disponibilità
Attualmente, HMD non ha fornito informazioni sui prezzi e le date di lancio degli auricolari e degli smartphone presentati. Tuttavia, si prevede che questi dispositivi rientrino in una fascia di prezzo competitiva, considerando che sono destinati a un pubblico giovane. Rimaniamo in attesa di ulteriori dettagli riguardo alla disponibilità e alle specifiche tecniche complete.