
Il mese di marzo rappresenta un momento cruciale per gli appassionati di giardinaggio, poiché segna l’inizio della stagione primaverile e l’opportunità di dedicarsi alla semina degli ortaggi. Con l’arrivo di temperature più miti, è il momento ideale per preparare il terreno e piantare semi che daranno vita a un ricco raccolto nei mesi successivi, fino all’estate.
Chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’orto ha ora l’occasione perfetta per iniziare. Con la fine del rischio di gelate tardive, è possibile piantare i primi semi in vasi, dando così avvio a una nuova passione. I risultati non tarderanno ad arrivare, con i germogli che cominceranno a spuntare dopo poche settimane.
Cosa seminare a marzo
Con l’arrivo del primo calore primaverile, anche nelle regioni italiane con climi meno favorevoli, è possibile iniziare a seminare **ortaggi** da raccogliere tra la tarda primavera e l’estate. Tra le varietà consigliate ci sono le zucchine, i pomodori, le melanzane, i piselli e i peperoni. Chi ha accesso a spazi adeguati e vive in zone più calde può cimentarsi nella semina di **angurie** e **meloni**. Altri ortaggi come **carote**, **ravanelli**, **rucola**, **lattuga** e **patate** possono essere seminati in qualsiasi periodo dell’anno in climi favorevoli. Non dimenticate di piantare il basilico, che permetterà di raccogliere foglie fresche per preparare un delizioso pesto fino a settembre o ottobre.
A marzo è possibile seminare:
- Aglio
- Angurie
- Asparagi
- Barbabietole
- Basilico
- Bieta
- Carote
- Cavoli
- Cetrioli
- Cime di rapa
- Cipolle
- Fave
- Finocchi
- Indivia
- Lattuga
- Melanzane
- Meloni
- Patate
- Peperoni
- Piselli
- Pomodori
- Porri
- Prezzemolo
- Radicchio
- Rucola
- Sedano
- Topinambur
- Zucchine
Consigli per la semina
Se si teme che le temperature fredde delle prime settimane di marzo possano compromettere i giovani germogli, è consigliabile utilizzare dei semenzai, anche realizzati con materiali di recupero. Questi contenitori permetteranno di proteggere le piantine dalle intemperie e facilitare una scrematura delle piantine prima del trapianto.
Come concimare e proteggere le piante
Con l’arrivo della stagione calda, è essenziale nutrire il terreno per garantire una crescita sana delle nuove piantine. Marzo è il periodo ideale per distribuire **compost** maturo, **letame** ben decomposto o **concimi** naturali, arricchendo così il suolo di nutrienti. In caso di clima incerto, è opportuno considerare l’uso di **teli protettivi** o **tunnel freddi** per proteggere le piantine da sbalzi di temperatura o gelate tardive. Una buona **pacciamatura** aiuterà a mantenere l’umidità e a limitare la crescita delle **erbacce**, semplificando la manutenzione nelle settimane successive.
Il raccolto del mese di marzo
Marzo è un mese propizio per raccogliere le ultime zucche e ortaggi tipici della stagione invernale, come i **cavolfiori**. Sarà possibile anche raccogliere **lattuga**, **prezzemolo**, **rape**, **rucola**, **spinaci**, **verze** ed erbe aromatiche da essiccare. Durante questo mese, come in tutto l’anno, è possibile dedicarsi alla coltivazione domestica e alla raccolta dei germogli, partendo da chicchi, semi o legumi secchi, come **ceci**, **fieno greco**, **semi di lino**, **erba medica**, **orzo**, **senape**, **lenticchie**, **miglio** e **amaranto**.
A marzo è possibile raccogliere:
- Aglio
- Barbabietola
- Broccolo
- Carciofi
- Carote
- Cicoria
- Cime di rapa
- Cavolfiori
- Cavolini di Bruxelles
- Cavolo verza
- Cipolla
- Finocchi
- Indivia
- Lattuga
- Lattughino da taglio
- Patate
- Porri
- Prezzemolo
- Rape
- Ravanelli
- Rucola
- Rosmarino
- Scarola
- Scorzabianca
- Scorzanera
- Sedano
- Spinaci
- Tarassaco
- Valeriana
- Verza
- Zucca
Orto sul balcone a marzo
Nel mese di marzo, a seconda di quanto seminato in precedenza, è possibile continuare a raccogliere dai vasi **lattuga**, **rucola**, **rosmarino**, **prezzemolo**, **lattughino da taglio**, **salvia** e altre **erbe aromatiche** sempreverdi. È anche il momento di preparare i vasi per la semina delle nuove piantine. Tra le varietà più adatte da seminare in vaso a marzo ci sono **ravanelli**, **carote**, **basilico**, **zucchine**, **pomodorini**, **fagioli** e **fagiolini**, oltre a **melanzane** rotonde di piccola taglia, piccoli **peperoni** e **peperoncini**, **cetrioli**, **patate** e **topinambur**.
I lavori nell’orto secondo il calendario lunare
Luna crescente
La tradizione contadina suggerisce di seminare durante la luna crescente **ravanelli**, **carote**, **piselli**, **prezzemolo**, **lattuga**, **lattughino da taglio**, **basilico**, **angurie**, **cetrioli**, **asparagi**, **cavoli** e **zucchine**. In questa fase è anche possibile trapiantare **fragole**, **patate**, **cipolle** e **lattuga**. Approfittate dei giorni di luna crescente per raccogliere le erbe aromatiche e officinali da essiccare, oltre a **carote** e **ravanelli**.
Fase crescente: da 1 a 13 marzo e 30 e 31 marzo
La luna piena si verificherà il 14 marzo.
Luna calante
Nei giorni di luna calante è preferibile dedicarsi alla semina di **topinambur**, **radicchio**, **lattughino da taglio**, **bieta**, **sedano**, **cipolle** e **indivia**. Prima di seminare, preparate l’orto per accogliere le nuove piantine, rivoltando le zolle e creando un nuovo cassone per il compostaggio in giardino, rimestando anche quanto già accumulato durante l’inverno. È opportuno seminare le **erbe aromatiche** e procedere alla potatura di **viti**, **meli** e **peri** in questo periodo. Gli ortaggi a bulbo dovrebbero essere raccolti preferibilmente quando la luna è calante.
Fase calante: da 15 a 28 marzo