
Il Mobile World Congress 2025, in corso a Barcellona, ha portato con sé una serie di novità entusiasmanti, con particolare attenzione ai dispositivi presentati da Samsung. Dopo il lancio dei tre nuovi modelli della serie Galaxy A, il gigante tecnologico sudcoreano ha svelato anche il Galaxy S25 Edge, nuovi smartphone pieghevoli e il tanto atteso visore Android XR. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Samsung Galaxy S25 Edge e il visore Android XR al mwc
Lo scorso gennaio, durante l’evento Galaxy Unpacked, Samsung ha presentato la serie Galaxy S25, introducendo anche il sottile Galaxy S25 Edge e il visore Android XR, noto come “Project Moohan”. Durante il MWC 2025, il produttore ha esposto entrambi i dispositivi, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservarli più da vicino.
Le aspettative riguardo a una presentazione più dettagliata del visore erano elevate, ma al momento non è stato possibile testarlo fisicamente. Tuttavia, è stato possibile apprezzarne il design grazie alle immagini condivise da 9to5Google. Il nuovo visore, frutto della collaborazione tra Samsung e Google, utilizza Android XR, una versione del sistema operativo progettata specificamente per la realtà estesa. Questo dispositivo integra l’intelligenza artificiale e Google Gemini, e si prevede che venga lanciato entro la fine dell’anno.
Per quanto riguarda il Galaxy S25 Edge, questo modello rappresenta il componente più sottile della serie Galaxy S25. A Barcellona, il dispositivo è stato mostrato con alcune novità rispetto all’evento di gennaio, grazie alle fotografie di 9to5Google. Il Galaxy S25 Edge dovrebbe mantenere una scheda tecnica simile a quella del Galaxy S25+, con alcune differenze nel comparto fotografico e nel design. Il lancio ufficiale è previsto per aprile 2025.
Concept pieghevoli di samsung al mwc
Rimanendo in casa Samsung, il MWC 2025 ha visto la presentazione di alcuni interessanti concept di smartphone pieghevoli. Oltre ai modelli più tradizionali come il Galaxy Z Flip7 e il Galaxy Z Fold7, attesi per l’estate, l’azienda ha mostrato il suo primo dispositivo tri-fold, il Flex G, e un modello innovativo chiamato Asymmetric Flip.
Quest’ultimo, come evidenziato nelle immagini condivise da Android Authority, presenta una doppia piegatura e una doppia cerniera, con una porzione centrale scoperta che potrebbe rivelarsi utile per visualizzare informazioni rapide in modalità Always-On Display.
In aggiunta, Samsung ha presentato una console da gioco portatile con schermo pieghevole, simile a una Nintendo Switch, capace di piegarsi e chiudersi in stile “conchiglia”. Sebbene si tratti ancora di concept, queste innovazioni promettono di arricchire l’offerta di dispositivi pieghevoli.
La fiera di Barcellona ha quindi messo in luce non solo i progressi tecnologici di Samsung, ma anche la direzione futura dell’azienda nel settore dei dispositivi pieghevoli e della realtà estesa. Con l’avvicinarsi delle date di lancio, l’attesa cresce per vedere come queste innovazioni si tradurranno in prodotti finali sul mercato.