
Il gigante tecnologico sudcoreano, Samsung, ha ufficializzato il lancio dei suoi nuovi smartphone della serie Galaxy A, ovvero il Galaxy A56 5G, il Galaxy A36 5G e il Galaxy A26 5G, dopo una lunga attesa caratterizzata da numerosi rumor e indiscrezioni. L’annuncio è avvenuto il 10 marzo 2025, rinnovando così la gamma di dispositivi di fascia media dell’azienda, che ha integrato nuove funzionalità di intelligenza artificiale, parte della nuova iniziativa chiamata Awesome Intelligence.
Supporto software esteso per i nuovi Galaxy a
A meno di un anno dall’introduzione dei precedenti modelli, il Galaxy A55 5G e il Galaxy A35 5G, Samsung ha presentato i tre nuovi smartphone, disponibili anche in Italia. Questi dispositivi sono i primi della serie a utilizzare la One UI 7 basata su Android 15, e offrono un supporto software senza precedenti di sei anni. Questo implica sei aggiornamenti per il sistema operativo e l’interfaccia utente, nonché sei anni di aggiornamenti di sicurezza, con termine del supporto previsto per marzo 2031.
TM Roh, presidente della divisione Mobile eXperience Business di Samsung Electronics, ha dichiarato che la nuova serie Galaxy A rappresenta un passo significativo per rendere l’intelligenza artificiale accessibile a un pubblico più ampio, promettendo un’esperienza mobile sicura e divertente.
Funzionalità di intelligenza artificiale nei nuovi Galaxy a
I nuovi modelli della serie Galaxy A sono dotati di una suite di intelligenza artificiale chiamata Awesome Intelligence, progettata per offrire strumenti facili e intuitivi per gli utenti. Tra le funzionalità più interessanti vi è la possibilità di utilizzare Cerchia e cerca di Google e la Gomma oggetto, che permette di rimuovere elementi indesiderati dalle immagini.
Dettagli sui modelli Galaxy a56, a36 e a26
Esteticamente, i tre smartphone presentano alcune similitudini, con un display da 6,7 pollici e risoluzione Full HD+ (1080 x 2340 pixel), e un refresh rate fino a 120 Hz. I modelli di punta, Galaxy A56 e A36, raggiungono una luminosità massima di 1200 nit.
La gamma offre un comparto fotografico triplo, con un sensore principale da 50 megapixel, audio stereo e una batteria da 5000 mAh, oltre alla certificazione IP67 per la resistenza all’acqua e alla polvere.
Samsung Galaxy a56 5g
Il Samsung Galaxy A56 5G si distingue come il modello di punta, dotato di un frame in alluminio e vetro Corning Gorilla Glass Victus. Questo dispositivo, alimentato dal SoC Exynos 1580 a 4 nm, offre prestazioni elevate grazie alla sua CPU octa-core e alla GPU Xclipse 540. Il comparto fotografico include un sensore ultra-grandangolare da 12 megapixel e una fotocamera frontale da 12 megapixel, con funzionalità esclusive come Volto migliore e Nightography per migliorare le prestazioni fotografiche.
Samsung Galaxy a36 5g
Il Samsung Galaxy A36 5G rappresenta il modello intermedio, con un design simile al fratello maggiore ma senza il frame metallico e con l’aggiunta del jack audio da 3,5 mm. Sotto il cofano, si affida al SoC Snapdragon 6 Gen 3 di Qualcomm, e il comparto fotografico principale include un sensore da 8 megapixel.
Samsung Galaxy a26 5g
Il Samsung Galaxy A26 5G è l’opzione entry-level, caratterizzato da un notch a goccia e un display leggermente inferiore rispetto ai modelli superiori. La fotocamera anteriore è da 13 megapixel e il SoC è l’Exynos 1380, con una velocità di ricarica limitata a 25 W.
Disponibilità e prezzi dei nuovi Samsung galaxy
I nuovi modelli saranno disponibili in Italia dalla seconda metà di marzo 2025, con preordini già attivi su piattaforme come Amazon e il Samsung Shop. Il Galaxy A56 5G sarà offerto in quattro colorazioni, con prezzi a partire da 499,90 euro per la configurazione da 8+128 GB. Anche il Galaxy A36 5G e il Galaxy A26 5G presentano promozioni lancio che consentono di acquistare versioni da 256 GB al prezzo delle versioni da 128 GB, mantenendo i prezzi competitivi rispetto ai modelli dell’anno precedente.