
La piattaforma di infotainment Android Auto, sviluppata da Google, continua a dimostrarsi un valido supporto per gli automobilisti nel 2025. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, consente di gestire diverse funzionalità dello smartphone senza distogliere l’attenzione dalla guida. Gli utenti possono avvalersi di comandi vocali per controllare la riproduzione di musica, inviare messaggi, navigare e effettuare chiamate, rendendo l’esperienza di guida più sicura e agevole.
Miglioramenti e nuove funzionalitÃ
Negli ultimi mesi, Google ha lavorato attivamente per migliorare Android Auto, introducendo nuove funzionalità ispirate a Waze e apportando aggiornamenti significativi per la navigazione. Tra le novità più recenti si segnala la possibilità di impostare più facilmente indirizzi e miglioramenti nella visualizzazione delle corsie. La società è anche al lavoro su controlli per la radio AM/FM e sull’integrazione di app dialer di terze parti, ampliando ulteriormente le possibilità offerte agli utenti.
Tuttavia, nonostante i progressi, Android Auto non è esente da problemi. Negli ultimi giorni, diversi utenti hanno segnalato un fastidioso bug che compromette la navigazione nelle applicazioni multimediali.
Problemi di scorrimento nelle applicazioni multimediali
Il malfunzionamento rilevato da molti utenti riguarda varie piattaforme di streaming musicale, come Amazon Music, Podcast Addict e SoundCloud. Durante la navigazione in playlist o librerie musicali, gli utenti riscontrano che, dopo aver selezionato alcuni brani, l’elenco torna automaticamente all’inizio, rendendo difficile l’accesso ai contenuti desiderati.
Secondo le segnalazioni ricevute, il problema si verifica solo durante la riproduzione di musica o podcast. Interrompendo il contenuto in riproduzione, la funzione di scorrimento torna a funzionare correttamente, suggerendo che il bug possa essere legato alla gestione dell’interfaccia utente durante l’esecuzione dei contenuti multimediali.
Ulteriori indizi indicano che il problema non è associato a una specifica versione di Android Auto o a un’app in particolare. Infatti, tutte le applicazioni multimediali per la piattaforma utilizzano lo stesso framework, il che fa supporre che la causa del problema possa risiedere nel codice del software stesso.
Un video che mostra il malfunzionamento è stato condiviso online, evidenziando il problema e attirando l’attenzione degli sviluppatori. Questo video è stato realizzato da uno sviluppatore che stava lavorando a una nuova applicazione per Android Auto.
Fino a questo momento, Google non ha rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale riguardo al bug né ha fornito indicazioni su possibili soluzioni. Gli utenti, pertanto, sono in attesa di un aggiornamento che possa risolvere la situazione, sperando che arrivi quanto prima per migliorare l’esperienza d’uso della piattaforma.