
Samsung ha recentemente ampliato la sua offerta di smartphone di fascia media con il lancio dei nuovi modelli Galaxy A26, Galaxy A36 e Galaxy A56. Questi dispositivi presentano significativi miglioramenti rispetto alle versioni precedenti, sia in termini di design che di specifiche tecniche. Durante il Mobile World Congress 2025, tenutosi a Barcellona, abbiamo avuto l’opportunità di testare il Samsung Galaxy A56 per alcune ore e ora vogliamo condividere con voi le principali novità, le impressioni iniziali, i prezzi e le promozioni di lancio.
Video anteprima di Samsung Galaxy A56
È disponibile una video anteprima che mostra il Samsung Galaxy A56 in azione, evidenziando le sue caratteristiche principali e il design accattivante. Questo video fornisce un’ottima occasione per vedere il dispositivo in uso e comprendere meglio le sue potenzialità.
Samsung Galaxy A56: le novità principali
Il primo impatto con il Galaxy A56 rivela un notevole miglioramento del design. Samsung ha reso lo smartphone più snello, passando da 8.2 mm a 7.74 mm, e il suo aspetto è reso ancora più raffinato grazie a finiture di alta qualità. La colorazione Grigio Grafite offre un look elegante, con bordi leggermente spazzolati. Sul retro, il modulo fotografico presenta un design ispirato alla serie Galaxy S, con linee più pulite e ordinate.
Il display ha ricevuto un aggiornamento significativo, con cornici ridotte e un pannello AMOLED da 6,67 pollici che supporta un refresh rate di 120 Hz e raggiunge una luminosità di picco di 1900 nit. Questa caratteristica assicura una leggibilità eccellente anche in condizioni di luce intensa, come abbiamo potuto constatare direttamente durante l’evento.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, il Galaxy A56 è dotato di un sensore principale da 50 MP, affiancato da un’ultra grandangolare da 12 MP e una macro da 5 MP. Sebbene manchi un teleobiettivo, Samsung ha migliorato l’elaborazione delle immagini, promettendo scatti notturni di maggiore qualità grazie a nuovi algoritmi. La fotocamera frontale da 12 MP introduce una modalità di miglioramento video per ambienti con scarsa illuminazione. Tra le novità, è ora possibile registrare video in HDR con la fotocamera principale, garantendo una qualità superiore rispetto ai modelli precedenti.
All’interno, il dispositivo è equipaggiato con il processore Exynos 1580 a 4nm, che offre un aumento delle prestazioni tra il 15% e il 20% rispetto alla generazione precedente. L’interfaccia One UI 7 contribuisce a un’esperienza utente più fluida, mentre la Vapor Chamber migliora la dissipazione del calore, rendendo il dispositivo idoneo anche per il gaming. Sono disponibili due configurazioni di memoria: 8GB di RAM con 128GB o 256GB di archiviazione interna.
La batteria rimane da 5000 mAh, ma Samsung ha introdotto una ricarica rapida da 45W, raddoppiando la velocità rispetto ai 25W del modello precedente, una necessità sentita da tempo in questa fascia di mercato.
Un aspetto che sicuramente farà piacere agli utenti è la garanzia di 6 anni di aggiornamenti di sicurezza e di Android (fino a marzo 2032), rendendo il Galaxy A56 una scelta ideale per chi cerca un dispositivo durevole e affidabile.
Prezzo e promozione di lancio
In Italia, il Samsung Galaxy A56 è disponibile a partire da 499€ per la versione con 128GB di memoria interna e 549€ per quella con 256GB. Durante il periodo di lancio, Samsung offre una promozione interessante: la versione da 256GB sarà venduta al prezzo della 128GB, ovvero 499€. Inoltre, chi acquista sul sito ufficiale di Samsung può usufruire di uno sconto del 5% utilizzando il coupon GALAXY4U, e un ulteriore 5% di sconto pagando con Samsung Pay.
- Samsung Galaxy A56 5G 8-256 GB a 474,91 euro (451,16 euro con Samsung Pay)
- Samsung Galaxy A56 5G 8-128 GB a 474,91 euro (451,16 euro con Samsung Pay)
Per ulteriori dettagli e offerte relative al Samsung Galaxy A56, è possibile consultare il sito ufficiale.