
Google ha introdotto una novità significativa per il suo browser mobile, Chrome 135, che verrà implementata su Android. A partire da questo aggiornamento, l’applicazione inizierà a utilizzare completamente lo schermo dei dispositivi, estendendo la visualizzazione dei contenuti fino ai bordi del display, compresa l’area occupata dalla barra di navigazione gestuale.
La modalità edge-to-edge di Google Chrome su Android
La nuova funzionalità, conosciuta come modalità edge-to-edge, rappresenta un cambiamento notevole per il modo in cui Google Chrome su Android visualizza le pagine web. Fino alla versione 134, il browser non consentiva di utilizzare l’intera altezza dello schermo, lasciando uno spazio non sfruttato nella parte inferiore. Con questo aggiornamento, Chrome potrà mostrare le pagine web anche dietro la barra di navigazione gestuale di Android, garantendo un utilizzo più efficace dello spazio disponibile.
Per migliorare l’esperienza utente e facilitare la navigazione, Google ha introdotto una barra inferiore, denominata “chin” (mento), che scompare automaticamente mentre l’utente scorre le pagine. Questa soluzione consente agli utenti di accedere rapidamente alle funzioni del browser quando necessario, senza compromettere lo spazio visivo durante la lettura dei contenuti.
Il team di Chrome ha comunicato che la modifica è attualmente in fase di implementazione e che alcuni utenti potrebbero notare il cambiamento prima del rilascio ufficiale della versione 135. È importante notare che, inizialmente, questa novità sarà disponibile solo per i dispositivi con schermi di piccole dimensioni. I dispositivi Android con display più grandi continueranno a utilizzare il layout tradizionale, in attesa di futuri aggiornamenti.
Impatto sulla navigazione e sulla progettazione web
Google ha chiarito che, nella maggior parte dei casi, gli sviluppatori web non dovranno apportare modifiche specifiche ai loro siti per adattarsi al nuovo layout. Tuttavia, in alcune circostanze, i contenuti potrebbero risultare parzialmente nascosti dalla barra di navigazione gestuale. Per affrontare questa situazione, l’azienda ha creato una guida completa alla migrazione edge-to-edge, disponibile per gli sviluppatori che desiderano ottimizzare i propri siti per questa nuova visualizzazione.
Questa novità si inserisce in un contesto più ampio di cambiamenti che Google ha introdotto con Android 15, che ha iniziato a forzare le app a utilizzare la modalità edge-to-edge. Questo approccio spinge gli sviluppatori a rivedere le loro applicazioni per conformarsi al layout a schermo intero. Sebbene alcune app abbiano già adottato questa funzionalità, Google Chrome sta iniziando a implementarla solo ora.
Attualmente, l’implementazione della modalità edge-to-edge in Chrome 135 è in fase di test con un numero limitato di utenti. Google prevede di estendere gradualmente la disponibilità a tutti gli utenti nelle prossime settimane, garantendo così un’adozione più ampia.
Per gli sviluppatori web che intendono prepararsi a questo cambiamento, Google consiglia di consultare la guida alla migrazione edge-to-edge di Chrome su Android. Questa guida offre dettagli approfonditi sugli effetti di questa modifica sui siti web e suggerisce strategie per adattarsi al nuovo layout in modo ottimale.
Con l’implementazione di questa novità, ci si aspetta che anche altre applicazioni di Google seguano l’esempio del browser Chrome, offrendo un’esperienza utente più coerente e immersiva su tutti i dispositivi Android, indipendentemente dalle dimensioni dello schermo.