
I laboratori di Google, situati a Mountain View, sono un vero e proprio crocevia di **innovazione** e **sviluppo**. Nel 2025, i team di **ingegneri** e **sviluppatori** sono costantemente impegnati nel miglioramento dei **software** e dei **servizi** offerti dall’azienda. Questo incessante lavoro non solo garantisce la **funzionalità** delle **applicazioni** esistenti, ma mira anche a introdurre nuove **caratteristiche** per arricchire l’**esperienza** degli **utenti**.
Recentemente, il cacciatore di codici assembledebug ha scoperto due interessanti **novità** che potrebbero presto essere accessibili a tutti: una riguardante il **Google Play Store** e l’altra relativa a **Google Password Manager**.
Il Google Play Store si prepara a rispondere alle vostre domande grazie all’IA
Il Google Play Store rappresenta la piattaforma principale attraverso cui gli **utenti** possono scaricare **applicazioni** sui propri **dispositivi**. Si tratta di una fonte sicura e affidabile, anche se non priva di **rischi**. Google investe costantemente nel miglioramento del suo **store**, e negli ultimi mesi sono state introdotte diverse **novità**, come un nuovo **filtro** per avvisare gli **utenti** riguardo a potenziali **app** di scarsa **qualità** e modifiche all’**interfaccia** di **ricerca**.
Una delle **funzionalità** più attese è la possibilità di porre **domande** relative alle **app** direttamente nel **Play Store**. Questa funzione, già intravista nell’ottobre 2024, si chiama “Chiedi a Play informazioni su questa app”. Gli **utenti** possono inserire **domande** specifiche e ricevere **risposte** immediate. Un video dimostrativo mostra come, nella sezione delle **app**, ci sia un campo di **testo** dove è possibile digitare **domande** o selezionare **query** predefinite.
Al momento, la funzione è in fase di **test** con un numero limitato di **utenti** e non è ancora disponibile per tutte le **applicazioni**. Attualmente, sembra essere accessibile solo per alcune **app** come WhatsApp, Facebook, Instagram, **Temu** e **X**. Nelle prossime settimane, si prevede che questa funzione venga estesa a un pubblico più ampio.
Google Password Manager semplifica la cancellazione delle credenziali salvate
Nel 2025, la **sicurezza** online è fondamentale, e ogni **servizio** richiede una **password** per garantire un accesso **sicuro**. Tra i vari strumenti disponibili, il Google Password Manager si distingue per la sua integrazione nell’**ecosistema** **Android**. Gli **utenti** di smartphone **Pixel** possono accedervi facilmente attraverso il percorso: impostazioni → **Google** → **Compilazione** automatica → **Compilazione** automatica **Google** → **Gestore** **password** **Google**.
Attualmente, l’eliminazione delle **credenziali** memorizzate avviene in modo piuttosto **laborioso**, poiché gli **utenti** possono rimuoverle una alla volta o cancellare tutti i **dati** di **navigazione** in **Chrome**, ma senza la possibilità di mantenere intatta la **cronologia** di **navigazione**. Tuttavia, Google sembra intenzionata a semplificare questo processo introducendo una nuova **opzione** chiamata “Elimina tutti i dati”, che consentirà di rimuovere tutte le **credenziali** salvate con un solo clic.
Le **immagini** condivise mostrano il nuovo **pulsante** “Elimina tutti i dati” che apparirà nelle **impostazioni** del **Password Manager**. Una volta selezionato, l’**utente** riceverà una richiesta di **conferma** che avverte che l’eliminazione comporterà la rimozione di tutte le **password** salvate e delle **passkey**. Attualmente, questa **novità** è stata attivata manualmente nella versione beta 25.09.30 di **Google Play Services**, ma non è ancora disponibile per il pubblico generale, e non ci sono indicazioni precise sui tempi di **rilascio**.