
L’AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha recentemente diffuso un rapporto dettagliato sulle performance delle reti mobili in Italia. L’analisi ha messo in luce risultati significativi riguardo alla velocità media di download e upload, nonché le città che offrono le migliori prestazioni.
I dettagli dell’indagine dell’agcom
L’AGCOM ha collaborato con la Fondazione Ugo Bordoni per esaminare la qualità del servizio di accesso a Internet in 45 città italiane, selezionate tra le più popolose di ciascuna regione. I test sono stati effettuati nell’ambito del progetto MisuraInternet Mobile, attraverso campagne di misurazione sul campo che si sono svolte dal 3 settembre al 26 novembre 2024, dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 20:00, utilizzando un dispositivo Samsung Galaxy S23+.
L’indagine ha coinvolto le reti di operatori di telefonia che possiedono un’infrastruttura propria e garantiscono una copertura di almeno il 50% della popolazione. Tra gli operatori inclusi ci sono Fastweb, Iliad, TIM, Vodafone e WindTre. I risultati, raccolti nelle città monitorate, offrono un quadro chiaro delle prestazioni delle reti mobili in Italia.
Performance di download e upload
Per quanto riguarda la velocità di download, i dati raccolti indicano le seguenti prestazioni nelle principali città italiane:
1. Bologna: 339 Mbps
2. Torino: 327 Mbps
3. Firenze: 321 Mbps
4. Bari: 320 Mbps
5. Milano: 299 Mbps
6. Roma: 290 Mbps
7. Napoli: 278 Mbps
8. Palermo: 246 Mbps
Per quanto concerne la velocità in upload, i risultati sono i seguenti:
- Torino: 55 Mbps
- Palermo: 49 Mbps
- Bologna: 49 Mbps
- Firenze: 52 Mbps
- Milano: 50 Mbps
- Bari: 46 Mbps
- Roma: 44 Mbps
- Napoli: 42 Mbps
In generale, la velocità media di download si attesta a 294 Mbps nelle misurazioni statiche e a 232 Mbps in quelle dinamiche urbane. La velocità media in upload risulta di 47 Mbps e 45 Mbps rispettivamente per le misurazioni statiche e dinamiche.
Le misurazioni statiche si riferiscono ai test condotti quando il dispositivo è fermo in un punto specifico, come un edificio, mentre le misurazioni dinamiche sono effettuate in movimento, simulando l’uso reale da parte di un utente. Gli speed test hanno analizzato diversi parametri, tra cui la velocità di trasmissione e ricezione dei dati, il tempo di caricamento delle pagine web, il ritardo trasmissivo e la qualità della riproduzione video.
Accesso ai risultati e trasparenza
È necessario evidenziare che i risultati comparati dei test sulle reti degli operatori sono accessibili solo a livello di singolo punto di misura. Questi dati possono essere consultati sul portale MisuraInternetMobile, dove è presente una mappa interattiva che consente di visualizzare nel dettaglio gli esiti di ogni singola misurazione per indirizzi specifici.
Questa iniziativa dell’AGCOM rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza e consapevolezza riguardo alle prestazioni delle reti mobili nel paese, fornendo agli utenti informazioni utili per valutare i servizi offerti dai vari operatori.