
La prima giornata del Mobile World Congress 2025, che si tiene a Barcellona, ha visto una serie di annunci significativi, tra cui quelli di Realme, che ha presentato tre nuovi smartphone Android: il Realme 14 Pro, il Realme 14 Pro+ e il Realme 14x 5G. Tra le novità più interessanti, spicca un concept-phone innovativo chiamato Realme Ultra. Questo dispositivo, anticipato nei giorni precedenti al congresso, si distingue per una caratteristica unica: la possibilità di utilizzare lenti intercambiabili, anche di terze parti, grazie a un sensore CMOS da 1 pollice, visibile in un grande oblò circolare sul retro.
Scoprendo Realme Ultra al mwc 2025
Realme si è affermata come uno dei protagonisti indiscussi della prima giornata del Mobile World Congress 2025. Oltre ai nuovi smartphone di fascia media, l’azienda cinese ha presentato il suo concept-phone Ultra, un dispositivo che, sebbene sembri un comune smartphone, ha la capacità di trasformarsi in una fotocamera reflex.
Le sue caratteristiche distintive sono evidenti nella parte posteriore, dove un ampio oblò circolare, protetto da vetro, ospita un avanzato comparto fotografico. Questo sistema è composto da due sensori tradizionali (uno grandangolare e uno ultra-grandangolare) e da un sensore CMOS rettangolare da 1 pollice, prodotto da Sony, e dotato del motore HyperImage+.
Il design innovativo del Realme Ultra consente l’aggancio di obiettivi di terze parti grazie all’attacco Leica M. Durante la presentazione, l’azienda ha mostrato un kit composto da due obiettivi: uno da ritratto da 73 mm (con zoom ottico 3x) e un teleobiettivo da 234 mm (con zoom ottico 10x). Questa versatilità permette di sfruttare al massimo le potenzialità fotografiche del dispositivo, spingendo i limiti dell’imaging mobile.
Le potenzialità fotografiche di realme ultra
Le capacità fotografiche del Realme Ultra sono state progettate per competere con quelle delle fotocamere reflex digitali. Il sistema di lenti intercambiabili, combinato con gli algoritmi d’immagine HyperImage+, promette di offrire una qualità d’immagine superiore. Questo dispositivo, rispetto a uno smartphone tradizionale, si distingue per la sua abilità di mantenere nitidezza e profondità di campo elevate, rendendolo ideale per chi cerca prestazioni fotografiche di alto livello.
Il cuore del dispositivo è rappresentato dal SoC Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm. Sebbene non sia l’ultima generazione di chip, questa soluzione di fascia alta potrebbe garantire prestazioni ottimali, specialmente per quanto riguarda il comparto fotografico. Tuttavia, è importante notare che Realme Ultra non è ancora un prodotto definitivo, poiché la produzione di massa non è stata avviata.
Il futuro di realme ultra
Attualmente, Realme non ha comunicato una data di lancio ufficiale per il Realme Ultra. L’azienda sta lavorando per perfezionare il dispositivo e gli appassionati attendono aggiornamenti per capire quando sarà disponibile sul mercato. Questo smartphone, che si trasforma in una fotocamera di alta qualità, potrebbe rappresentare un cambiamento significativo nel panorama della fotografia mobile, attirando l’attenzione di fotografi e utenti appassionati.
Con il Mobile World Congress 2025 come palcoscenico, Realme ha dimostrato la sua capacità di innovare e di spingere i confini della tecnologia mobile, promettendo un futuro entusiasmante per i suoi prodotti.