
Wikipedia, una delle enciclopedie online più celebri e consultate a livello globale, offre una panoramica delle lingue più diffuse all’interno della sua piattaforma. Sorprendentemente, dopo l’inglese, che rimane la lingua predominante, troviamo il cebuano, una lingua parlata principalmente nelle Filippine. Questo dato potrebbe sorprendere molti, ma quali sono le ragioni dietro la sua crescente popolarità su Wikipedia?
Il cebuano e la sua diffusione
Il cebuano è una lingua parlata da circa 16 milioni di persone nelle Filippine. Sebbene questo numero possa sembrare significativo, è ben lontano dai circa 1,3 miliardi di parlanti dell’inglese, dai 200 milioni di parlanti del tedesco e dai 300 milioni di parlanti del francese. La ragione principale della sua presenza così rilevante su Wikipedia è legata all’iniziativa di un fisico e linguista svedese, Sverker Johansson. Quest’ultimo ha creato un bot noto come Lsjbot, il quale ha il compito di tradurre automaticamente le pagine in inglese di Wikipedia in cebuano. Questo strumento è stato sviluppato per consentire alla moglie filippina di Johansson di accedere a un numero maggiore di articoli sull’enciclopedia.
Grazie a questa innovazione, il cebuano ha visto un incremento notevole nel numero di articoli disponibili su Wikipedia. Tuttavia, è importante notare che molti di questi contenuti sono considerati poco approfonditi, poiché non derivano dal lavoro di editor umani, ma sono frutto di un processo automatizzato. Questo solleva interrogativi sulla qualità delle informazioni disponibili in cebuano rispetto ad altre lingue.
La classifica delle lingue su Wikipedia
Esaminando la classifica delle lingue più parlate su Wikipedia, dopo l’inglese e il cebuano, troviamo altre lingue significative come tedesco, francese e svedese. Queste lingue sono rappresentate da un numero consistente di articoli e contributi da parte di editor umani, il che ne garantisce una maggiore qualità e varietà. In particolare, l’italiano occupa il nono posto nella classifica, evidenziando una presenza significativa ma non dominante rispetto ad altre lingue.
La comparazione tra le varie lingue su Wikipedia offre uno spaccato interessante sulle comunità linguistiche e sulle loro interazioni con la piattaforma. Le dinamiche di traduzione automatica, come nel caso del cebuano, pongono interrogativi non solo sulla quantità di contenuti disponibili, ma anche sulla loro validità e sull’affidabilità delle informazioni. La crescita del cebuano su Wikipedia rappresenta un fenomeno unico, che merita di essere monitorato per comprendere meglio come la tecnologia e le lingue interagiscano nell’era digitale.