
Xiaomi ha recentemente presentato la versione globale di HyperOS 2.0, il suo innovativo sistema operativo, in concomitanza con il lancio dei nuovi smartphone Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra e dei tablet Xiaomi Pad 7 e Pad 7 Pro. L’annuncio ufficiale è avvenuto in Cina il 29 ottobre 2024, ma ora il sistema operativo è pronto per il mercato internazionale, inclusa l’Italia, dove è già in fase di distribuzione sui dispositivi supportati.
Xiaomi hyperos 2.0: innovazioni e caratteristiche
Il debutto di HyperOS 2.0 segna un passo significativo per Xiaomi, che ha rinnovato profondamente il proprio sistema operativo, sia dal punto di vista estetico che funzionale. La nuova versione, basata su Android 15 (e in alcuni casi su Android 14), è progettata per offrire un’esperienza utente migliorata e più fluida. Tra le innovazioni chiave introdotte ci sono tre elementi fondamentali: HyperCore, HyperConnect e HyperAI.
HyperCore si concentra sulle prestazioni, migliorando la gestione delle risorse e ottimizzando la grafica per garantire animazioni più fluide. Questo sistema supporta anche la connettività , con un’ottimizzazione del segnale 5G, Wi-Fi e Bluetooth. La sicurezza è potenziata dall’uso di un chip hardware dedicato, contribuendo a un ambiente operativo più sicuro.
Xiaomi hypercore: prestazioni e grafica
La piattaforma HyperCore è stata progettata per affrontare quattro aree chiave: prestazioni, grafica, connettività e sicurezza. Grazie a questa innovazione, Xiaomi ha rinnovato il design della schermata di blocco e della schermata iniziale, introducendo nuovi stili e animazioni che migliorano l’esperienza visiva. La fluidità delle animazioni è garantita da un sottosistema grafico avanzato, che rende l’interazione con il dispositivo molto più gradevole.
Xiaomi hyperai: intelligenza artificiale al servizio degli utenti
HyperAI è la suite di intelligenza artificiale sviluppata da Xiaomi, progettata per potenziare la produttività degli utenti. Tra le funzionalità disponibili ci sono strumenti di scrittura come AI Writing e riconoscimento vocale con AI Speech Recognition, che permette trascrizioni e traduzioni in tempo reale. Inoltre, HyperOS 2.0 offre strumenti di intelligenza artificiale generativa, come AI Creativity Assistant, che include funzioni avanzate di editing fotografico e videografico, come il miglioramento delle immagini e la rimozione dei riflessi.
L’assistente predefinito di HyperOS 2.0 è Gemini, frutto della collaborazione tra Google e Xiaomi. Questo assistente è in grado di interagire con diverse applicazioni, come Xiaomi Notes e Xiaomi Calendar, facilitando la gestione delle attività quotidiane.
Xiaomi hyperconnect: integrazione tra dispositivi
La terza innovazione chiave di HyperOS 2.0 è HyperConnect, che mira a migliorare l’integrazione tra i vari dispositivi dell’ecosistema Xiaomi, inclusi smartphone, tablet e PC. Questa funzionalità permette di superare le barriere tra piattaforme e dispositivi, consentendo ad esempio di accedere alla fotocamera di uno smartphone da un altro dispositivo, o di combinare feed video da più fonti per riprese più dinamiche.
Con il lancio degli Xiaomi 15, gli utenti possono sfruttare queste nuove funzionalità per migliorare la loro esperienza quotidiana. La sincronizzazione delle chiamate tra dispositivi rappresenta un ulteriore passo verso una connettività senza soluzione di continuità , rendendo l’interazione tra i vari dispositivi più fluida e intuitiva.