
Con l’arrivo di Android 16 QPR1, previsto per settembre 2025, Google introdurrà sui dispositivi mobili i nuovi widget della schermata di blocco, una funzionalità attualmente limitata al Pixel Tablet, che l’ha ricevuta con Android 15 QPR1 a dicembre 2024. La notizia è stata ufficializzata dalla stessa azienda di Mountain View, la quale ha approfittato di questa settimana per discutere i widget di Android e annunciare l’introduzione dei “livelli di qualità per i widget”. Questa novità è pensata per supportare gli sviluppatori nella creazione di widget di alta qualità.
Android 16 QPR1: l’arrivo dei widget della schermata di blocco nella AOSP
Google ha recentemente pubblicato un documento FAQ sul proprio blog per sviluppatori, evidenziando i vantaggi dei widget nella schermata di blocco per gli utenti del Pixel Tablet. La parte più rilevante del post è emersa tra le domande e risposte, in particolare la prima, che si rivolge agli “utenti finali”, mentre le altre sono di natura più tecnica.
D: Quando saranno disponibili i widget della schermata di blocco?
R: I widget della schermata di blocco saranno disponibili nella AOSP per tablet e dispositivi mobili a partire dalla versione successiva ad Android 16 (QPR1). Questo aggiornamento dovrebbe essere inviato ad AOSP a fine estate 2025. I widget della schermata di blocco sono già disponibili sui tablet Pixel.
Pertanto, Android 16 QPR1 rappresenterà la prima release a implementare il supporto per i widget della schermata di blocco su tutti i dispositivi, sia smartphone che tablet. Il fatto che questa funzionalità venga integrata nella AOSP suggerisce che potrà essere accessibile a tutti i produttori, i quali potranno scegliere se implementarla sui loro dispositivi.
È probabile che Google sia la prima a adottare questa novità sui propri dispositivi Pixel. Il ciclo di sviluppo di Android 16 QPR1 inizierà immediatamente dopo o poco prima del rilascio della prima versione stabile di Android 16, prevista per giugno 2025.
I livelli di qualità dei widget per Android
Google considera i widget uno strumento fondamentale per gli sviluppatori, poiché possono migliorare l’interazione con gli utenti e aumentare la visibilità delle applicazioni. Per garantire che gli sviluppatori possano creare widget di alta qualità, il team di Android ha elaborato delle linee guida specifiche. Recentemente, Google ha anche dichiarato che darà maggiore risalto ai widget nel Google Play Store.
Google ha definito tre livelli di qualità dei widget:
- Livello 3 – Bassa qualità: widget che non soddisfano i requisiti minimi e non offrono un’esperienza utente adeguata. Un esempio di questo tipo di widget non riempie l’intera area, ha contenuti non ritagliati correttamente e presenta intestazioni di dimensioni errate.
- Livello 2 – Qualità standard: widget che offrono un’esperienza utile e utilizzabile. L’immagine sottostante mostra gli stessi widget del livello 3, ma senza le problematiche precedenti.
- Livello 1 – Widget dinamici: widget che forniscono esperienze uniche e personalizzate, aiutando gli utenti a creare schermate iniziali funzionali e originali.
Per ulteriori dettagli sui livelli di qualità dei widget, è possibile consultare il post sul blog degli sviluppatori di Android e la documentazione disponibile nel portale dedicato agli sviluppatori.